Ritorna per la terza edizione Treviso Forensic, uno dei principali appuntamenti di discussione tra professionisti (tecnici, avvocati, magistrati, etc.) che operano nel settore dell’ingegneria forense e, più in generale, nelle scienze tecniche applicate in ambito forense.
Il seminario è in programma dal 30 settembre al 2 ottobre e si svolgerà in modalità streaming a causa del periodo di emergenza provocato dal Covid – 19 e delle conseguenti misure restrittive imposte per i convegni.
Durante l’evento sarà promossa la figura professionale del Tecnico Forense, favorendo un nuovo approccio multidisciplinare tra le figure coinvolte, con l’auspicio di contribuire in futuro a una migliore amministrazione della giustizia e ad una più diffusa legalità.
Sessione A | Sessione B | Sessione C | |
---|---|---|---|
9.00 - 10.50Opening session | 9.00 - 10.50Opening session | 9.00 - 10.50Opening session | |
11.10 – 13.00A1. Estimo e valutazioni in ambito forense(I)Presidente: Sergio Clarelli | 11.10 – 13.00B1. Dal repertamento delle prove al laboratorioPresidente: Stefano Vanin | ||
14.00 – 15.50A2. Estimo e valutazioni in ambito forense (II)Presidente: Lanfranco Tesser | 14.00 – 15.50B2. L'ingegneria forense alla prova del D. Lgs. 231/2001: un'opportunità da cogliere per tutelare il valore aziendale contro la criminalità d'impresa (I)Presidenti: Andrea Pederiva, Massimiliano Patricelli | 14.00 – 15.50C2. Il Ruolo delle Forze dell’OrdinePresidenti: Luciano Garofano, Massimiliano Lega | |
16.10 – 18.00A3. Smart working in ambito forense: Workshop sugli strumenti da utilizzarePresidente: Giovanni Contini | 16.10 – 18.00B3. L'ingegneria forense alla prova del D. Lgs. 231/2001: un'opportunità da cogliere per tutelare il valore aziendale contro la criminalità d'impresa (II)Presidente: Mario Dusi |
Sessione A | Sessione B | Sessione C | |
---|---|---|---|
9.00 - 10.50A4. Ingegneria forense nel settore civile (I)Presidente: Carmelo Majorana | 9.00 - 10.50B4. Aspetti normativi e strumenti di analisi per l'identificazione del responsabile della contaminazionePresidente: Federico Peres | ||
11.10 - 13.00A5. Ingegneria forense nel settore civile (II)Presidente: Raffaele Pucinotti | 11.10 - 13.00B5. Responsabilità delle amministrazioni sull'inquinamento atmosfericoPresidente: Alberto Pivato | ||
14.00 - 15.50A6. Fire investigation (I)Presidente: Damiano Baldessin | 14.00 - 15.50B6. End of waste dei rifiuti inerti: quadro normativo, problematiche e contenziosiPresidenti: Giovanni Beggio, Giorgio Bressi | ||
16.10 – 18.00A7. Fire investigation (II)Presidente: Alessandro Pasquati | 16.10 – 18.00B7. Batterie Veicoli Elettrici, riuso, riciclo e smaltimento: aspetti tecnici, economici e giuridiciPresidente: Gregorio Cappuccino | 16.10 – 18.00C7. Workshop CNI: L'esperto stimatore ed il suo ruolo nella procedura esecutiva immobiliare, le due diligences e l'importanza della nomina congiunta con il custode giudiziario Presidente: Felice Monaco |
Sessione A | Sessione B | Sessione C | |
---|---|---|---|
9.00 - 10.50A8. Il costruito d’interesse storico in ambito forense: definizioni, bandi, profili di rischio dell’attività professionalePresidente: Eva Gatto | 9.00 - 10.50B8. Digital ForensicsPresidenti: Paolo Reale, Fabio Massa | 9.00 - 10.50C8. Perspectives on publications and joined projects in environmental forensic (English session) Chairmen: Alberto Pivato, Claire Gwinett, George Varghese | |
11.10 - 13.00A9. Urbanistica forense al tempo del post Covid-19 (I)Presidente: Linda Tassinari | 11.10 - 13.00B9. Acustica forensePresidente: Rosario Aniello Romano | ||
14.00 - 15.50A10. Urbanistica forense al tempo del post Covid-19 (II) Presidente: Piero Pedrocco | 14.00 - 15.50B10. Ricostruzione degli incidenti stradaliPresidente: Fabrizio Mario Vinardi | 14.00 - 15.50C10. Appalto e costruzioni: i rimedi contrattualiPresidente: Riccardo Mazzariol | |
16.10 – 18.00Forum dell'ingegneria forense | 16.10 – 18.00Forum dell'ingegneria forense | 16.10 – 18.00Forum dell'ingegneria forense |